Nei laboratori di chimica e scienza dei materiali, Spettrometri EPR hanno alimentato la ricerca per decenni. Ma con l'avanzare delle esigenze sperimentali, molte strutture si trovano ad affrontare la stessa domanda: quando è il momento di modernizza il tuo sistema EPR ? Invece di costose sostituzioni complete, sempre più laboratori stanno ricorrendo a modernizzazioni mirate per adeguare le vecchie...
L'interfaccia tra materiali semiconduttori ed elettrodi metallici svolge un ruolo fondamentale nelle prestazioni dei dispositivi elettronici. La morfologia superficiale, la composizione chimica e la struttura elettronica all'interfaccia influenzano direttamente fattori chiave come la conduttività, la stabilità e l'affidabilità complessiva del dispositivo. Pertanto, una progettazione completa carat...
Comprendere il ruolo della porosità nell'ingegneria dei tessuti ossei Gli scaffold ossei bioattivi stampati in 3D svolgono un ruolo fondamentale nell'ingegneria tissutale ossea, dove la porosità è un parametro chiave che influenza l'adesione cellulare, la proliferazione, il trasporto dei nutrienti e la neoformazione ossea. Livelli di porosità, sia eccessivamente elevati che bassi, possono influire...
Italia è da tempo un polo di innovazione nella scienza dei materiali, nelle nanotecnologie e nella conservazione del patrimonio culturale. In tutte le università e i centri di ricerca nazionali del Paese, microscopia elettronica a scansione (SEM) gioca un ruolo centrale nell'analisi di microstrutture e morfologie superficiali con elevata precisione. Nel 2025, la domanda di sistemi SEM avanzati in ...