Spingere le frontiere della biostampa con CIQTEK SEM Presso l'Istituto di Medicina Intelligente e Ingegneria Biomedica dell'Università di Ningbo, i ricercatori affrontano sfide mediche concrete integrando scienza dei materiali, biologia, medicina, informatica e ingegneria. L'istituto è rapidamente diventato un polo per le innovazioni in ambito sanitario indossabile e remoto, imaging medico avanzato e analisi intelligente, con l'obiettivo di trasformare le innovazioni di laboratorio in un impatto clinico concreto. Di recente, il dott. Lei Shao, vicepreside esecutivo dell'istituto, ha condiviso i momenti salienti del suo percorso di ricerca e come SEM all'avanguardia di CIQTEK sta alimentando le scoperte del suo team. CIQTEK SEM presso l'Istituto di medicina intelligente e ingegneria biomedica dell'Università di Ningbo Stampare il futuro: dai cuori in miniatura alle reti vascolari Dal 2016, il Dott. Shao è stato pioniere biofabbricazione e biostampa 3D , con l'obiettivo di progettare tessuti viventi e funzionali al di fuori del corpo umano. Il lavoro del suo team spazia da Cuori in miniatura stampati in 3D a strutture vascolarizzate complesse, con applicazioni nello screening dei farmaci, nella modellazione delle malattie e nella medicina rigenerativa. Un cuore in miniatura stampato in 3D Grazie al finanziamento della National Natural Science Foundation of China e di enti di ricerca locali, il suo laboratorio ha introdotto diverse scoperte: Strategie intelligenti di bioprinting : Utilizzo di effetti di avvolgimento di corde fluide con bioprinting coassiale per fabbricare microfibre con morfologia controllata, consentendo la creazione di organoidi vascolari. Microfibre cellulari crioconservabili : Sviluppo di microfibre cellulari standardizzate, scalabili e crioconservabili tramite bioprinting coassiale, con elevato potenziale per la coltura cellulare 3D, la fabbricazione di organoidi, lo screening di farmaci e il trapianto. Bioinchiostri sacrificali : Stampa di reti porose mesoscopiche utilizzando bioinchiostri microgel sacrificali, creando percorsi nutrizionali per un efficace trasporto di ossigeno/nutrienti. Sistemi vascolari complessi : Costruzione di reti vascolari complesse con bioprinting coassiale inducendo al contempo la deposizione in situ di cellule endoteliali, risolvendo le sfide nella vascolarizzazione di strutture complesse. Tessuti anisotropi : Creazione di tessuti anisotropi utilizzando bioinchiostri orientati al taglio e metodi di stampa pre-taglio. Costrutti ad alta densità cellulare : Proposta di una tecnica originale di stampa con bagno di supporto a particelle liquide per bioinchiostri ad alta densità cellulare, che consente di ottenere tessuti bioattivi realistici superando al contempo il compromesso di lunga data tra stampabilità e vitalità cellulare nella biostampa basata sull'estrusione. Questi progressi stanno aprendo la strada a tessuti funzionali e trapiantabili e potenzialmente anche a organi ingegnerizzati. Accelerare ...
Visualizza altro“ Microscopio elettronico a scansione a emissione di campo CIQTEK "Soddisfa gli standard leader a livello mondiale in tutte le principali specifiche, offre una garanzia di lunga durata e un'assistenza post-vendita altamente reattiva. Dopo due anni di utilizzo, siamo certi che il sistema offra valore scientifico e prestazioni durature a un costo altamente competitivo". — Dott. Zhencheng Su, Ingegnere Senior e responsabile del Laboratorio di Biologia Molecolare, Istituto di Ecologia Applicata, Accademia Cinese delle Scienze A Shenyang, nella provincia di Liaoning, sorge un prestigioso istituto di ricerca la cui storia risale al 1954. Negli ultimi 70 anni, è diventato una potenza nazionale nella ricerca ecologica: Istituto di ecologia applicata (IAE) , parte del Accademia cinese delle scienze (CAS) L'istituto si concentra sull'ecologia forestale, sull'ecologia del suolo e sull'ecologia dell'inquinamento, apportando contributi significativi alla civiltà ecologica nazionale. Nel 2023, mentre l'istituto si avvicinava a una fase critica di aggiornamento delle attrezzature, prese una decisione strategica che non solo avrebbe rimodellato il suo flusso di lavoro di ricerca, ma avrebbe anche stabilito un caso modello per applicazione Di Microscopi elettronici a scansione (SEM) CIQTEK nel campo di biologia . IAE CAS: Promuovere la civiltà ecologica con la scienza L'IAE CAS gestisce tre importanti centri di ricerca in studi forestali, agricoli e ambientali Il dott. Su ricorda lo sviluppo delle piattaforme di servizi tecnici condivisi dell'istituto. Fondata nel 2002, la Laboratorio di biologia molecolare è una struttura centrale all'interno del Centro Tecnologico Pubblico dell'IAE. Negli ultimi due decenni, il laboratorio ha acquisito oltre 100 set di strumenti di uso generale su larga scala, per un valore di oltre 7 milioni di dollari. Supporta le esigenze di ricerca interna e serve anche il pubblico offrendo servizi di analisi, tra cui analisi isotopiche e di traccianti, identificazione di strutture biologiche, analisi ecologiche di oligoelementi e servizi di biologia molecolare. Brillantezza a prezzi accessibili: i SEM CIQTEK superano le aspettative Per la ricerca biologica, la microscopia elettronica a scansione è indispensabile. "Il nostro laboratorio di microscopia elettronica gestisce un'ampia gamma di campioni biologici, tra cui tessuti vegetali e animali, cellule microbiche, spore fungine e virus, nonché campioni di materiali come particelle minerali, microplastiche e biochar", ha spiegato il Dott. Su. IL FE-SEM è in grado di produrre strutture superficiali 3D altamente dettagliate di campioni allo stato solido. Grazie a un rivelatore di trasmissione a scansione, può anche rivelare le strutture interne di campioni sottili. Inoltre, il sistema integrato EDS (spettroscopia a raggi X a dispersione di energia) ad alte prestazioni consente l'analisi elementare qualitativa e semiquantitativa sulle superfici dei campioni. Entro il 2023, i loro precedenti SEM...
Visualizza altroIl team del Professor Lai Yuekun dell'Università di Fuzhou ha condotto una ricerca innovativa per rispondere all'urgente domanda di idrogel adesivi ad alta resistenza in settori come i sensori indossabili, la robotica morbida, l'ingegneria tissutale e le medicazioni per ferite. Attualmente, i materiali adesivi di interfaccia si trovano ad affrontare due importanti sfide tecniche: in primo luogo, la difficoltà nel raggiungere una commutazione rapida e reversibile tra stato adesivo e non adesivo; in secondo luogo, le scarse prestazioni di adesione in ambienti multi-liquido. Di recente, il team ha condotto studi approfonditi utilizzando il Microscopio elettronico a scansione CIQTEK . L'idrogel PANC/T è stato sintetizzato a partire da acrilammide (AAm), N-isopropilacrilammide (NIPAM), una soluzione micellare composta da sodio dodecil solfato/metil ottadecil metacrilato/cloruro di sodio (SDS/OMA/NaCl) e acido fosfotungstico (PTA). Le interazioni dinamiche tra le catene di PNIPAM e SDS hanno permesso l'adesione e la separazione su richiesta. Un'ulteriore immersione in soluzione di Fe³⁺ ha prodotto l'idrogel PANC/T-Fe, che raggiunge una forte adesione in diversi ambienti umidi. Ciò ha portato allo sviluppo di un idrogel adesivo di interfaccia intelligente con rapida reattività, in grado di garantire adesione e separazione controllate in diverse condizioni di umidità. La ricerca è stata pubblicata in Materiali funzionali avanzati con il titolo "Idrogel adesivi controllabili a temperatura mediata con straordinarie proprietà di adesione a umido basate su interazioni dinamiche tra catene". Sintesi e caratteristiche strutturali dell'idrogel adesivo controllabile L'idrogel PANC/T-Fe viene sintetizzato mediante copolimerizzazione di AAm idrofilo, NIPAM anfifilo e OMA idrofobo. Il PTA agisce da reticolante, formando legami a idrogeno con i gruppi amminici sulle catene polimeriche per stabilire una rete stabile. Il team ha scoperto che le interazioni tra NIPAM e SDS sono fondamentali per l'adesione termosensibile dell'idrogel. A temperature inferiori, l'SDS cristallizza e aderisce alle catene PNIPAM, impedendo ai gruppi funzionali adesivi di interagire con i substrati e riducendo l'adesione. All'aumentare della temperatura, i cristalli di SDS fondono, migliorando il contatto tra i gruppi adesivi e i substrati e aumentando significativamente l'adesione. Il PTA migliora l'adesione a temperature più elevate interagendo fisicamente con i gruppi amminici del polimero; questa interazione si indebolisce con il riscaldamento, ammorbidendo l'idrogel e generando più siti adesivi. La regolazione dinamica tra le catene polimeriche consente un'adesione reversibile e on-demand. Figura 1. Sintesi dell'idrogel e meccanismo di adesione umida reversibile. Meccanismo di regolazione della temperatura delle prestazioni di adesione Attraverso esperimenti comparativi, il team ha confermato che l'effetto sinergico di NIPAM e della soluzione micellare è fondamentale per l'adesione termo...
Visualizza altroI principali inquinanti nei corpi idrici comprendono prodotti farmaceutici, tensioattivi, prodotti per la cura personale, coloranti sintetici, pesticidi e prodotti chimici industriali. Questi inquinanti sono difficili da rimuovere e possono avere effetti negativi sulla salute umana, compresi i sistemi nervoso, di sviluppo e riproduttivo. Pertanto, la protezione degli ambienti acquatici è della massima importanza. Negli ultimi anni, processi di ossidazione avanzata (AOP) come reazioni di tipo Fenton, attivazione del persolfato e AOP indotti dalla luce UV (ad es. UV/Cl2, UV/NH 2Cl, UV/H2O2, UV/PS) nonché fotocatalizzatori (ad es. vanadato di bismuto (BiVO4), bismuto tungstato (Bi2WO6), nitruro di carbonio (C3N4), biossido di titanio (TiO2) hanno guadagnato attenzione nel campo del trattamento delle acque e della bonifica ambientale. Questi sistemi possono generare specie altamente reattive come radicali idrossilici (•OH), radicali solfato (•SO4-), radicali superossido (•O2-), radicali singoletto ossigeno (1O2), ecc. Queste tecniche aumentano significativamente i tassi di rimozione degli inquinanti organici rispetto ai metodi fisici e biologici convenzionali. Lo sviluppo di queste tecnologie di trattamento dell'acqua trae grande vantaggio dall'assistenza della tecnologia Risonanza paramagnetica elettronica (EPR). CIQTEK offre lo spettrometro desktop a risonanza paramagnetica elettronica EPR200M e lo spettrometro a risonanza paramagnetica elettronica a onda continua in banda X EPR200-Plus, che forniscono soluzioni per studio della fotocatalisi e dei processi di ossidazione avanzata nel trattamento delle acque. ApplicazioneSoluzioni della tecnologia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR) nella ricerca sul trattamento delle acque - Rileva, identifica e quantifica specie reattive come •OH, •SO4-, •O2-, 1O 2 e altre specie attive generate in sistemi fotocatalitici e AOP. - Rilevare e quantificare posti vacanti/difetti nei materiali di bonifica, come posti vacanti di ossigeno, posti vacanti di azoto, posti vacanti di zolfo, ecc. - Rileva metalli di transizione drogati in materiali catalitici. - Verificare la fattibilità e assistere nell'ottimizzazione di vari parametri dei processi di trattamento dell'acqua. - Rilevare e determinare la proporzione di specie reattive durante i processi di trattamento dell'acqua, fornendo prove dirette dei meccanismi di degradazione degli inquinanti. Applicazione Casi della tecnologia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR) nella ricerca sul trattamento delle acque Caso 1: EPR nella tecnologia di ossidazione avanzata basata su UV/ClO2 - Studio EPR del processo di degradazione degli antibiotici fluorochinolonici in un sistema AOP mediato da UV. - Degradazione di prodotti farmaceutici e prodotti per la cura personale (PPCP) in acqua da parte del biossido di cloro in condizioni UV. - Rilevazione EPR e analisi qualitativa di •OH e ossigeno singoletto come specie attive nel sistema. - Aumento di •OH e 1O2 concentrazio...
Visualizza altroNell'affascinante mondo della natura, le lucertole sono famose per la loro straordinaria capacità di cambiare colore. Queste tonalità vibranti non solo attirano la nostra attenzione, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella sopravvivenza e nella riproduzione delle lucertole. Ma quali principi scientifici sono alla base di questi colori abbaglianti? Questo articolo, insieme al prodotto CIQTEK microscopio elettronico a scansione a emissione di campo (SEM), mira a esplorare il meccanismo alla base della capacità di cambiare colore delle lucertole. Sezione 1: Meccanismo di colorazione della lucertola 1.1 Ccategorie basate sui meccanismi di formazione: Pigmented Colori e Sstrutturale Ccolores In naturae, i colori animali possono essere divisi in due categorie in base ai loro meccanismi di formazione: Pigmented Colori e Scolori strutturalicolori. I Ccolori pigmentati sono prodotti dai cambiamenti nella concentrazione dei pigmenti e dall'effetto additivo di diversi colori, simile al principio dei "colori primari". Colori strutturali, d'altra parte, sono generati dalla riflessione della luce da componenti fisiologici finemente strutturati, risultando in diverse lunghezze d'onda della luce riflessa. Il principio alla base dei colori strutturali si basa principalmente su principi ottici. 1.2 Struttura delle scaglie di lucertola: approfondimenti microscopici dall'imaging SEM Le immagini seguenti (Figure 1-4) raffigurano la caratterizzazione degli iridofori nelle cellule della pelle di lucertola utilizzando g CIQTEK Microscopio elettronico a scansione a emissione di campo SEM5000Pro. Gli iridofori mostrano una disposizione strutturale simile ai reticoli di diffrazione e ci riferiamo a queste strutture come piastre cristalline. Le piastre cristalline possono riflettere e diffondere la luce di diverse lunghezze d'onda. Sezione 2: Influenza ambientale sul cambiamento di colore 2.1 Mimetizzazione: adattamento all'ambiente circostante La ricerca ha rivelato che i cambiamenti nella dimensione, nella spaziatura e nell'angolo delle placche cristalline negli iridofori delle lucertole possono alterare la lunghezza d'onda della luce diffusa e riflessa dalla loro pelle. Questa osservazione è di notevole importanza per lo studio dei meccanismi alla base del cambiamento di colore nella pelle delle lucertole. 2.2 Imaging ad alta risoluzione: Caratterizzazione delle cellule della pelle di lucertola La caratterizzazione delle cellule della pelle di lucertola utilizzando un microscopio Sinscatolamento Eelettronico M consente un esame visivo delle caratteristiche strutturali del cristallino placche nella pelle, come dimensioni, lunghezza e disposizione. Cifre1. ultrastruttura della pelle di lucertola/30 kV/STEM Cifre2. ultrastruttura della pelle di lucertola/30 kV/STEM Cifre3. ultrastruttura della pelle di lucertola/30 kV/STEM Cifre4. ultrastruttura della pelle di lucertola/30 kV/STEM Sezione 3: Progressi nella ricerca sulla colorazione delle lucertole con CIQTEK Emissione di...
Visualizza altroDal ricco olio di arachidi al profumato olio d'oliva, vari tipi di oli vegetali commestibili non solo arricchiscono la cultura alimentare delle persone, ma soddisfano anche esigenze nutrizionali diversificate. Con il miglioramento dell'economia nazionale e del tenore di vita dei residenti, il consumo di oli vegetali commestibili continua a crescere ed è particolarmente importante garantirne la qualità e la sicurezza. 1. Utilizzare la tecnologia EPR per valutare scientificamente la qualità dell'olio commestibile La tecnologia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR) , con i suoi vantaggi unici (nessun pretrattamento richiesto, non distruttiva in situ, sensibilità diretta), svolge un ruolo importante nel monitoraggio della qualità dell'olio commestibile. Essendo un metodo di rilevamento altamente sensibile, l'EPR può esplorare in profondità i cambiamenti di elettroni spaiati nella struttura molecolare degli oli commestibili. Questi cambiamenti sono spesso segni microscopici delle prime fasi dell’ossidazione del petrolio. L'essenza dell'ossidazione dell'olio è una reazione a catena dei radicali liberi. I radicali liberi nel processo di ossidazione sono principalmente ROO·, RO· e R·. Identificando i prodotti dell'ossidazione come i radicali liberi, la tecnologia EPR può valutare scientificamente il grado di ossidazione e la stabilità degli oli commestibili prima che mostrino evidenti cambiamenti sensoriali. Ciò è essenziale per rilevare tempestivamente e prevenire il deterioramento del grasso causato da condizioni di conservazione inadeguate come luce, calore, esposizione all'ossigeno o catalisi dei metalli. Considerando che gli acidi grassi insaturi si ossidano facilmente, gli oli commestibili corrono il rischio di una rapida ossidazione anche in condizioni di temperatura normali, il che non solo influisce sul loro sapore e valore nutrizionale, ma riduce anche la durata di conservazione del prodotto. Pertanto, l’uso della tecnologia EPR per valutare scientificamente la stabilità all’ossidazione degli oli può non solo fornire ai consumatori prodotti petroliferi commestibili più sicuri e più freschi, ma anche guidare efficacemente l’uso razionale degli antiossidanti, garantire il controllo di qualità degli alimenti contenenti olio ed estendere la durata di conservazione dell’offerta di mercato. . In sintesi, l’applicazione della tecnologia di risonanza paramagnetica elettronica nel campo del monitoraggio della qualità dell’olio commestibile non è solo una vivida manifestazione del progresso scientifico e tecnologico al servizio delle persone, ma anche un’importante linea di difesa per mantenere la sicurezza alimentare e proteggere la salute pubblica. 2. Casi applicativi dell'EPR nel monitoraggio del petrolio Principio: durante l'ossidazione dei lipidi verrà generata una varietà di radicali liberi. I radicali liberi generati sono più attivi e hanno una durata di vita più breve. Pertanto, per il ril...
Visualizza altroUsa un microscopio elettronico a scansione (SEM) per osservare i peli del gatto I capelli sono un derivato dello strato corneo dell'epidermide cutanea, che è anche una delle caratteristiche dei mammiferi. Il pelo di tutti gli animali ha la sua forma e struttura di base, con molte morfologie di pelo differenziate (come lunghezza, spessore, colore, ecc.). Ciò deve essere strettamente correlato alla sua microstruttura. Pertanto anche la microstruttura dei capelli è da molti anni al centro della ricerca . Nel 1837, Brewster utilizzò per la prima volta la microscopia ottica per scoprire la struttura specifica sulla superficie dei capelli, segnando l'inizio dello studio della microstruttura dei capelli. Negli anni '80, con la diffusa applicazione del microscopio elettronico nello studio della microstruttura dei capelli, lo studio della microstruttura dei capelli è stato ulteriormente migliorato e sviluppato. Al microscopio elettronico a scansione, l'immagine della struttura del capello è più chiara, più precisa e ha un forte senso tridimensionale, un'alta risoluzione e può essere osservata da diverse angolazioni. Pertanto, il microscopio elettronico a scansione è diventato ampiamente utilizzato nell'osservazione del pelo degli animali. Microstruttura del pelo di gatto al microscopio elettronico a scansione I gatti sono animali domestici ampiamente allevati. La maggior parte delle specie ha una pelliccia morbida, il che rende le persone molto affezionate a loro. Quindi, quali informazioni possiamo ottenere dalle immagini SEM del pelo di gatto? Tenendo a mente le domande, abbiamo raccolto peli da diverse parti del corpo di gatti e utilizzato il microscopio elettronico a scansione con filamento di tungsteno CIQTEK per osservare la microstruttura dei peli. In base alle caratteristiche della struttura superficiale e della morfologia dei capelli, possono essere suddivisi in quattro categorie: a forma di dito, a bocciolo, ondulati e squamosi. L'immagine sotto mostra il pelo di un gatto British Shorthair. Come si può vedere dall'immagine al microscopio elettronico a scansione, la sua superficie presenta un'evidente struttura ondulata. Le stesse unità strutturali superficiali sono i peli di cani, caprioli, mucche e asini. Il loro diametro è generalmente compreso tra 20 e 60 μm. La larghezza dell’unità ondulata è quasi trasversale all’intera circonferenza del fusto del capello e la distanza assiale tra ciascuna unità ondulata è di circa 5 μm. Il diametro del pelo del gatto British Shorthair nella foto è di circa 58 μm. Dopo aver ingrandito, puoi anche vedere la struttura delle squame dei capelli superficiali. La larghezza delle scale è di circa 5 μm e il rapporto d'aspetto è di circa 12:1. Le proporzioni della struttura dell'unità ondulata sono piccole e le proporzioni sono correlate alla flessibilità dei capelli. Maggiore è il rapporto d'aspetto, migliore è la morbidezza del pelo e la sua rigidità non è facile da spezzare. C'è un certo spazio tra ...
Visualizza altroLe cellule della pelle di lucertola utilizzate in questo articolo sono state fornite dal gruppo di ricerca di Che Jing, Istituto di zoologia di Kunming, Accademia cinese delle scienze. 1. Contesto Le lucertole sono un gruppo di rettili che vivono sulla terra con forme corporee diverse e in ambienti diversi. Le lucertole sono altamente adattabili e possono sopravvivere in una vasta gamma di ambienti. Alcune di queste lucertole hanno anche colori colorati come protezione o per comportamenti di corteggiamento. Lo sviluppo della colorazione della pelle della lucertola è un fenomeno evolutivo biologico molto complesso. Questa capacità è ampiamente riscontrabile in molte lucertole, ma come si presenta esattamente? In questo articolo, ti guideremo a comprendere il meccanismo dello scolorimento delle lucertole in combinazione con i prodotti del microscopio elettronico a scansione a emissione di campo CIQTEK . 2. Microscopio elettronico a scansione a emissione di campo CIQTEK In quanto strumento scientifico di fascia alta, il microscopio elettronico a scansione è diventato uno strumento di caratterizzazione necessario nel processo di ricerca scientifica con i suoi vantaggi di alta risoluzione e ampio intervallo di ingrandimento. Oltre ad ottenere informazioni sulla superficie del campione, la struttura interna del materiale può essere ottenuta applicando la modalità di trasmissione (microscopia elettronica a trasmissione a scansione (STEM)) con l'accessorio rilevatore di trasmissione a scansione sul SEM. Inoltre, rispetto alla tradizionale microscopia elettronica a trasmissione, la modalità STEM del SEM può ridurre significativamente il danno del fascio di elettroni sul campione grazie alla sua tensione di accelerazione inferiore e migliorare notevolmente il rivestimento dell'immagine, che è particolarmente adatto per analisi strutturali di tessuti molli campioni di materiali come polimeri e campioni biologici. I SEM CIQTEK possono essere dotati di questa modalità di scansione, tra cui SEM5000 , come popolare modello di emissione di campo CIQTEK, adotta un design avanzato del barilotto, inclusa la tecnologia di tunneling ad alta tensione (SuperTunnel), un design dell'obiettivo senza perdite a bassa aberrazione e ha una varietà di modalità di imaging: INLENS, ETD, BSED, STEM, ecc. e la risoluzione della modalità STEM è fino a 0,8 nm a 30 kv. I colori del corpo animale in natura possono essere suddivisi in due categorie a seconda del meccanismo di formazione: colori pigmentati e colori strutturali. I colori pigmentati vengono prodotti attraverso cambiamenti nel contenuto dei componenti del pigmento e la sovrapposizione dei colori, simile al principio dei "tre colori primari"; mentre i colori strutturali si formano riflettendo la luce attraverso sottili strutture fisiologiche per produrre colori con diverse lunghezze d'onda della luce riflessa, che si basa sul principio dell'ottica. Le figure seguenti (Figure 1-4) mostrano i risultati dell'utilizzo dell'acc...
Visualizza altro